Prima di procedere cerchiamo di spiegare ben bene di che operazione stiamo parlando: cos'è una
piazzola ed in che consiste il
cutting?
Per ogni treccina da realizzare come prima cosa occorre scegliere dal cuoio capelluto una zona ben definita ed isolare solo la ciocca di capelli proveniente da quella zona. La zona in gergo
si chiama piazzola, e questo lavoro deve essere ben fatto perché l'effetto finale sia naturale!
Il cutting è l'operazione con la quale, man mano che procediamo con il lavoro, selezioniamo la piazzola ed isoliamo i capelli provenienti solo da quella zona per creare la ciocca sulla quale verrà innestata la treccina.
Il lavoro va fatto con un
pettine a coda di topo, usando quindi il manico, ed è importante che non ci siano
capelli incrociati, che partono da una piazzola ma finiscono invece in un'altra treccina. Se ben fatto sarà più facile fare in modo che la
trazione di ogni nodo non sia eccessiva, cosa molto importante per assicurare la salute ai tuoi capelli e per non soffrire inutilmente!
Questa selezione dei capelli può sembrare una operazione banale ma non lo è affatto. Perché il risultato sia naturale ed uniformemente distribuito su tutta la testa occorre infatti una discreta esperienza. Nella foto di questo post potete vedere una serie di
pattern naturali ai quali ci si può ispirare per la realizzazione delle piazzole, si tratta sempre di zone che devono sembrare solo apparentemente casuali: perché sembrino naturali devono essere infatti scelte con molta
cura ed esperienza.
Il sistema rozzo di dividere
a scacchi è naturalmente sbagliato. Intanto non c'è niente di meno naturale: avete mai visto una tartaruga col guscio a scacchi? Ma oltretutto la scacchiera è assolutamente inadatta per coprire in modo uniforme una superficie rotonda come quella del capo.
Così facendo infatti anche se le treccine realizzate vicino all'attaccatura frontale saranno distanziate in modo accettabile, man mano che procederemo verso la sommità del capo le linee dovranno giocoforza allargarsi. Il risultato sarà che avremo delle
piazzole troppo grosse, e quindi la cute sarà troppo visibile sotto le treccine, anche se magari chi lavora fa prima ad eseguire le treccine.
Le piazzole devono essere invece uniformemente distribuite, e regolari. Possono essere leggermente più grandi solamente nella zona posteriore del capo, cosa che permette di diminuire il numero di treccine totale dell'acconciatura, e quindi il peso, senza inficiare la bontà del lavoro fatto.
Ancora una volta la cosa migliore è
affidarsi a chi ha la necessaria esperienza!
Scuola di treccine, il votoPartiamo da un voto di 10 e poi:
- il cutting è stato eseguito con il pettine a coda di topo, in modo piacevolmente irregolare. L'aspetto generale dell'acconciatura risultante è naturale: Ok non togliere niente!
- le piazzole sono state ottenute dividendo a scacchi la cute: togli 8 al voto
- le piazzole sono troppo grandi (dai 2,5cm in su): togli 4 al voto, 6 se le piazzole grandi sono nella zona frontale
- il cutting è stato eseguito direttamente con le dita: togli 6 al voto
- guardando nel dettaglio le piazzole si notano diverse ciocche "disordinate" con capelli che si incrociano irregolarmente: togli 6 al voto
...naturalmente se il voto risultante è negativo "arrotonda" a zero!
Vai al prossimo articolo, il nodo
Secret Hand, oppure torna all'
indice della mia scuola!